Costi

E’ un momento centrale ed importantissimo del processo terapeutico perché dà la reciproca possibilità di conoscersi, permette di indagare la domanda esplicita di aiuto e contestualizzare in maniera accurata la richiesta portata. 

Vengono infatti indagati la motivazione, le aspettative e la disponibilità ad intraprendere il processo terapeutico.

Per tutte queste ragioni il primo colloquio è uno dei momenti più delicati e difficili da svolgere in ambito clinico.

In questa circostanza vengono illustrate le modalità di trattamento previste quali la cadenza degli incontri, la durata ed il costo della parcella.

Per i motivi sopra elencati il primo colloquio non è gratuito.

Analisi della domanda e

valutazione diagnostica

I primi tre colloqui sono un altro momento fondamentale del processo terapeutico dove il clinico ha la possibilità di approfondire la conoscenza della situazione clinica presentata, ha la possibilità di concentrarsi maggiormente sulle risorse e sugli aspetti di criticità per esplorare meglio e più approfonditamente il problema portato, la motivazione e le aspettative del paziente.

In questo frangente si ha la duplice possibilità (per il terapeuta e per il paziente) di capire se c’è lo spazio per un lavoro terapeutico oppure non c’è la disponibilità ad intraprendere un lavoro terapeutico.

La presa in carico

Il costo può subire delle variazioni a seconda delle situazioni presentate e a discrezione personale.

Ricordo che le prestazioni psicologiche sono detraibili dalla Dichiarazione dei Redditi (come tutte le spese sanitarie), sono esenti IVA e consentono una detrazione pari al 19% della spesa complessiva.

Ricordo, inoltre, che dal 1 Gennaio 2020 è possibile la detrazione delle spese sanitarie adottando unicamente sistemi di pagamento tracciabili (pagamento tramite POS o tramite Bonifico Bancario).

Anche per i colloqui online il pagamento accettato è tramite Bonifico Bancario e SATISPAY.
Infine, i dipendenti di aziende pubbliche o private in alcuni casi beneficiano di assicurazioni che potrebbero coprire il costo di interventi psicologici e/o psicoterapie: può essere utile essere a conoscenza di questo per non rinunciare al proprio benessere mentale e personale.

Vorresti farmi delle domande?

Scopri le FAQ!

Vuoi saperne di più?