Terapia di coppia

Terapia di coppia

Tutte le coppie, compresa la tua, attraversano, prima o poi, delle difficoltà o delle crisi nella loro relazione: può essere un tradimento, difficoltà sessuali, sofferenza per eventi della vita, familiari e/o di coppia, stare in un rapporto che non permette più lo sviluppo personale ed emotivo etc.

Tutto questo può creare mutua sofferenza.

É in casi come quelli elencati che la terapia di coppia risulta particolarmente utile ed efficace.

Le tematiche che portano più di frequente alla crisi e/o allo stallo di coppia sono le seguenti:

  • tradimento;
  • difficoltà sessuali;
  • convivenza/matrimonio;
  • transito dalla fase di innamoramento (dove è presente l’idealizzazione del partner) all’amore (dove il partner dovrebbe essere scelto);
  • genitorialità;
  • fase di sviluppo dei figli;
  • effetto del “nido vuoto”.

 

Quali sono gli obiettivi?

L’obiettivo centrale è quello di istituire un equilibrio inedito e differente dai precedenti e, di norma, fallimentari tentativi che le coppie hanno messo in piedi nei momenti di tensione e stress.

Come si lavora con la coppia?

Utilizzando e analizzando la narrazione della storia tra i due partner vengono fatti emergere quali sono stati i sentimenti e le emozioni che erano alla base della coppia per la creazione di un progetto di coppia e quali sono quelli che, invece, ne rendono difficile o ingestibile la relazione.

Il focus non è solo sulla crisi che si sta vivendo, ma su come trovare nuovi modi comunicativi che permettano alla coppia che sta male di transitare a nuovi scenari, più soddisfacenti e sereni.

Esplorare le dinamiche di coppia e relazionali (incluse le famiglie di origine) che fomentano i dissidi consentono di comprendere meglio la situazione per trovare quelle strategie che possano aiutare il rapporto di coppia ad evolvere.

Durata

La durata delle sedute di coppia varia dall’ora e 15 minuti all’ora e mezza.

Frequenza

Ogni due settimane

5 curiosità sulla terapia di coppia

Vuoi saperne di più?

Seguimi su