Terapia familiare

Terapia familiare

Tutte le famiglie, come tutte le coppie e tutti gli individui, attraversano sfide evolutive che richiedono all’individuo, alla coppia e al sistema famiglia una riorganizzazione.

  • Eventi di vita prevedibili (matrimonio, nascita dei figli, pensionamento);
  • Eventi di vita poco o per nulla prevedibili (lutti, separazioni, malattie, perdita del lavoro).

Ciò che capita, qualche volta, è che il sistema (la famiglia) viva un empasse, non riesca ad affrontare il compito richiesto e faccia fatica a mettere in campo le proprie risorse per affrontare il cambiamento richiesto.

Ecco perché è utile intraprendere una terapia familiare.

Nel momento in cui lo stallo vada avanti per molto tempo può instaurarsi un blocco evolutivo che, in genere, viene accompagnato dalla manifestazione sintomatico di uno o più componenti del nucleo.

 

A cosa serve la terapia familiare?

La terapia può favorire la famiglia nel costruirsi una narrazione ed un significato alla sofferenza e adottare differenti e più efficaci modalità comunicative e relazionali riappropriandosi, così, del proprio processo evolutivo.

Per chi è indicata?

La terapia familiare è appropriata per tutte le famiglie che stanno vivendo dei problemi connessi alle relazioni interpersonali che portano i membri del sistema a non riuscire più a comunicare in modo funzionale.

In particolar modo, chi può trarre maggio beneficio sono le famiglie con bambini che presentano sintomi specifici (disturbi della sfera emotiva e relazionale, fobie), famiglie con figli adolescenti (disturbi della condotta, disregolazione degli impulsi, etc).

5 curiosità sulla terapia familiare

Vuoi saperne di più?

Seguimi su